Indietro alla lista complete delle news
Selezionati gli otto progetti vincitori del primo bando TAPStart Elia: «TAP al fianco di chi lavora per la crescita del territorio»
23 dicembre 2016
Lecce. Ambiente, cultura, turismo, protezione civile, sport, benessere: spaziano in questi campi gli otto progetti cui sono andati i finanziamenti del progetto TAPStart, secondo una graduatoria stilata dalla commissione composta da Ferdinando Boero, Giuseppe Moro e Ida Linzalone
Non è stato assegnato l’intero budget (200mila euro) a disposizione; i fondi non assegnati andranno ad arricchire le prossime edizioni di TAPStart.
«Faccio le mie congratulazioni ai vincitori e do appuntamento alla prossima edizione di TAPStart a chi non ha vinto», ha commentato Michele Elia, Country manager Italia di TAP. «La partecipazione di tante associazioni del territorio e la qualità dei progetti presentati rafforzano la nostra convinzione che sia possibile lavorare insieme per assecondare la crescita del territorio. Si chiude così per TAP a Melendugno un 2016 segnato dall’inizio dei lavori di costruzione del gasdotto, dall’insediamento in città dell’ufficio di progetto e dall’apertura del Infopoint, primi segni tangibili di una presenza destinata a durare nel tempo e a contribuire alla vita di una comunità di cui ci sentiamo parte».
I progetti vincitori (presentati da associazioni senza scopo di lucro con sede legale a Melendugno) sono:
- Rigenerare l’ambiente e il territorio insieme (Associazione di volontariato LEGALMENTE - RigenerA.T.I.): migliorare la qualità dell’ambiente tramite l’elaborazione di una app per la segnalazione dei rifiuti (25 000 euro);
- STRACULTour (Associazione culturale UniRoca): costruzione di percorsi culturali che mettano in comunicazione il litorale e l’entroterra (25 000 euro);
- InVita a Teatro (GNAM Gruppo Nuovoteatro Amatoriale Melendugnese): rafforzare l’offerta teatrale tramite il coinvolgimento della popolazione locale (25 000 euro);
- Sviluppo turistico per le Marine di Melendugno (Pro Loco San Foca): promozione delle marine di Melendugno presso i buyer nazionali e internazionali (25 000 euro);
- Proteggiamo l’ambiente (Protezione civile - Centro CB ERUCE - O.E.R): formazione e rafforzamento della dotazione della protezione civile melendugnese in risposta al rischio incendio (20 000 euro);
- Progetto Penelope (ASD Le Saittole): formazione in materia di sicurezza nella pratica dello sport del tiro a volo (25 000 euro);
- Calcio per tutti (ASD Amatori Calcio Melendugno): torneo di calcio a 11 over 40 e femminile, per diffondere la pratica del calcio a undici (20 000 euro);
- Tutela della vita e accompagnamento psicologico (Associazione Onlus Erik Carrozzo): prevenzione, salvaguardia della salute e promozione del benessere psicologico della comunità (20 000 euro).
Il 20 dicembre, intanto, si sono chiusi i termini per presentare le domande di partecipazione a Mena!, il Master di Eccellenza per la Nuova Alimentazione dedicato ai ristoratori di Melendugno e del Salento. A breve saranno selezionati i partecipanti alle masterclass con chef, sommelier ed esperti.