Indietro alla lista complete delle news
Nuova opportunità di lavoro con TAP Italia
19 settembre 2014
TAP Italia sta cercando, per la sede di Lecce, un/a Coordinatore LEA (Land Easement and Acquisition), che si occupi del processo di acquisizione del diritto di accesso ai terreni che il gasdotto attraverserà e delle relazioni con i proprietari terrieri interessati. Per candidarsi è necessario accedere al portale TAP dedicato alle opportunità lavorative, registrarsi e poi compilare (in inglese) il formulario di candidatura per la posizione scelta.
Al seguente link è possibile accedere all’annuncio e registrarsi al portale.
https://career5.successfactors.eu/career?career%5fns=job%5flisting&company=TAPProd&navBarLevel=JOB%5fSEARCH&rcm%5fsite%5flocale=en%5fGB&career_job_req_id=2041&selected_lang=en_GB&jobAlertController_jobAlertId=&jobAlertController_jobAlertName=&_s.crb=Dfa4J41zpcnsvHGS6uBWwwvEuf0%3d
Di seguito trovate la descrizione completa del profilo richiesto, delle caratteristiche e delle mansioni previste dal ruolo di Coordinatore LEA.
Opportunità di lavoro in TAP: Coordinatore LEA, Italia.
Trans Adriatic Pipeline AG è una società costituita per la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione del gasdotto TAP.
L’azionariato di TAP è composto da: BP (20%), SOCAR (20%), Statoil (20%), Fluxys (16%), Total (10%), E.ON (9%) e Axpo (5%).
Per la sede di Lecce, stiamo cercando una figura che coordini le attività per l’acquisizione e l’asservimento dei terreni (Land Easement and Acquisition-LEA), che riporterà direttamente al country manager Italiano, a supporto del team Access & Stakeholder Management.
Il Coordinatore LEA guiderà la progettazione, la realizzazione e il conseguimento del pieno processo di acquisizione e asservimento dei terreni in Italia.
Il Coordinatore LEA fungerà da interfaccia tra i contractors di TAP, l’ufficio di TAP Italia e la sua sede centrale in Svizzera.
Siamo alla ricerca di un candidato con un’ottima conoscenza della legislazione italiana e del diritto fondiario rurale.
Il candidato ideale deve avere comprovata esperienza in Valutazione di Impatto ambientale e sociale e propensione al problem solving.
Compiti e doveri principali:
È richiesta esperienza in Project Management:
Supporto al pieno conseguimento del processo di acquisizione e asservimento dei terreni in Italia, incluso:
• Revisione di documenti, rispetto delle procedure e dei processi secondo quanto stabilito dagli standard internazionali di riferimento, l’etica TAP e i requisiti di salute e sicurezza ambientale.
• Pianificazione degli incontri di coordinamento LEA.
• Report mensili sui principali indicatori di performance e il raggiungimento degli obiettivi chiave
• Monitoraggio della conformità del processo di accesso ai terreni rispetto ai requisiti e alle norme nazionali e internazionali.
Relazioni con il territorio.
Assicurare supporto e coordinamento degli incontri con le autorità italiane e con tutte le parti interessate.
Gestione dei reclami e attività di coinvolgimento degli Stakeholders.
• Supporto allo Stakeholder Advisor nell’assicurare la diffusione delle informazioni sulle linee guida e le politiche di TAP in merito al processo LEA presso tutte le parti interessate.
Compilazione settimanale di un report e redazione dei verbali degli incontri.
• Assicurare la gestione del progetto e la tracciabilità delle decisioni, attraverso la presentazione settimanale di un report.
Ottenimento dei diritti di passaggio nei terreni interessati dal tracciato del gasdotto
• Assicurare continuo supporto alle attività di realizzazione del LEA.
Principali requisiti:
• Laurea Universitaria in Legge, Ingegneria, Scienze ambientali o sociali o altre discipline correlate.
• Almeno 5-10 anni di esperienza lavorativa in progetti nazionali o internazionali
• Almeno 5-7 anni in progetti inerenti: Oil&Gas/Miniere/Industria/Autorizzazioni/Valutazione di Impatto Ambientale
• Almeno 5-7anni di esperienza in project management e progetti funzionali
• Propensione ad un approccio interdisciplinare
• Eccellenti doti di comunicazione interpersonale
• Lavoro di squadra e approccio collaborativo
• Capacità decisionali e orientamento al risultato
• Forte attitudine al problem-solving
• È gradita l’esperienza in progetti tecnici
• Eccellenti doti organizzative, di pianificazione, multitasking e identificazione delle priorità
• Conoscenza eccellente di Microsoft Office, comprensione dei sistemi gestionali
• Disponibilità a viaggi frequenti e flessibilità al lavoro straordinario con breve preavviso
• Necessaria esperienza di lavoro in contesti multiculturali
• Ottimo inglese e italiano (scritto e parlato).