La salute e la sicurezza
TAP ha a cuore la salute e la sicurezza delle popolazioni delle maestranze impegnate nei lavori e del proprio azionariato.
TAP adempie ai principi generali in materia di salute e sicurezza per l’intera fase di costruzione e operatività del progetto.
Obiettivo fondamentale per l’azienda è che nessun incidente grave o, nel peggiore dei casi, vittima si verifichi.
Sono previsti programmi formativi in prevenzione e protezione dei rischi e verifiche costanti sulle prestazioni in materia di salute e sicurezza delle imprese affidatarie e dei fornitori, al fine di garantire che TAP adempia agli impegni assunti.
TAP presta particolare attenzione alle implicazioni pratiche in materia di salute e sicurezza. L’azienda è impegnata a creare una forte cultura legata alla salute e alla sicurezza, tramite networks nei quali le esperienze quotidiane possono essere condivise e integrate nell’operatività.
Un progetto di qualità
Il progetto del gasdotto si basa su standard di sicurezza e migliori prassi riconosciute a livello nazionale e internazionale. Le misure di sicurezza sono state pensate per:
- Eliminare a monte, ove possibile, i rischi insiti nel progetto e rendere i siti di progetto intrinsecamente sicuri.
- Prevenire un materiale o un processo pericoloso, laddove non sia possibile eliminare il pericolo.
- Individuare rapidamente l’evento pericoloso, qualora dovesse verificarsi.
- Controllare l’evento pericoloso, tramite apposite misure.
- Mitigare l’effetto dell’evento pericoloso, tramite misure idonee.
Politica di pronto intervento
TAP ricorre a sistemi, risorse e personale formato per rispondere in modo efficace a eventuali situazioni di emergenza. Per l’intera durata di vita del gasdotto, TAP coopererà con i servizi di pronto intervento locali e nazionali e ogni altro organo competente per assicurare che sia individuato e mantenuto un idoneo livello di preparazione.